Qual è il costo di un architetto a Roma? Tutto quello che devi sapere
- Francesca Delicato
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Introduzione
“Ma quanto costa un architetto a Roma?”
È una delle domande che mi viene posta più spesso, e la risposta – come per molti mestieri creativi e tecnici – è: dipende.
Dipende da che tipo di casa hai, da cosa vuoi farci, da quali servizi ti servono e da quanto è complesso il progetto. In questo articolo voglio aiutarti a capire cosa influisce realmente sul costo di un architetto a Roma, quali sono le fasce di prezzo indicative, e perché scegliere un architetto non è una spesa in più, ma un investimento sul valore e sulla qualità della tua casa.

1. Perché è importante parlare di costo
La parcella dell'architetto fa parte del budget
Affidarsi a un architetto significa decidere di progettare con consapevolezza. Conoscere i costi ti permette di fare scelte ponderate, programmare il tuo investimento e soprattutto ottenere il massimo dal tuo budget, evitando errori, ripensamenti e spese impreviste.
2. Come si calcola il costo di un architetto a Roma
Tariffa oraria vs tariffa a progetto
Gli architetti possono applicare diverse modalità di compenso, a seconda del tipo di incarico:
Tariffa oraria: ideale per consulenze specifiche o sopralluoghi. A Roma, può andare dai 60 ai 100 euro/ora.
Tariffa forfettaria a progetto: si stabilisce un importo fisso in base al tipo di servizio.
Percentuale sul costo dei lavori: molto comune nei progetti di ristrutturazione, va in genere dall’8% al 12% del valore complessivo dei lavori.
Ogni modalità ha i suoi vantaggi: l’importante è avere chiarezza fin dall’inizio su cosa è incluso e cosa no.

3. Fattori che incidono sul costo di un architetto
Ecco i principali elementi che fanno variare il prezzo finale:
Superficie dell’immobile
Tipologia di intervento: parziale, completa, nuova costruzione
Servizi richiesti: progettazione preliminare, esecutiva, direzione lavori, pratiche edilizie, interior design
Complessità burocratica: edifici storici, vincoli paesaggistici, pratiche autorizzative
Livello di personalizzazione: soluzioni su misura richiedono più tempo e cura
4. Fasce indicative di prezzo a Roma
Per darti un’idea realistica, ecco alcune fasce indicative basate sull’esperienza in ambito residenziale nella capitale:
Servizio | Costo indicativo |
Consulenza iniziale | 100 – 200 € |
Progetto di massima | 1.000 – 3.000 € |
Progetto esecutivo + direzione lavori | 8% – 12% del costo dei lavori |
Interior design personalizzato | 40 – 70 €/mq |
Attenzione:
Questi valori possono variare in base al contesto (zona, complessità, tempi) ma sono utili per farti un’idea concreta del tipo di investimento.
5. Costi extra da considerare
Nel calcolo complessivo del budget, è importante tenere conto anche di eventuali spese accessorie:
Pratiche edilizie e catastali
Relazioni tecniche, asseverazioni, certificazioni
Coordinamento sicurezza nei cantieri
Collaborazioni con ingegneri, strutturisti, geometri
Un bravo architetto ti aiuta a prevedere tutto questo prima dell’inizio dei lavori, per evitare brutte sorprese lungo il percorso.
6. Come risparmiare senza rinunciare alla qualità
Sì, è possibile ottimizzare i costi senza compromettere la qualità del risultato. Ecco alcuni consigli:
Chiedi sempre un preventivo dettagliato, con tutte le voci ben chiare
Valuta un progetto in più fasi, per diluire l’investimento
Affidati a un architetto che conosce bene il mercato locale
Punta su soluzioni flessibili e intelligenti, più che su materiali costosi

7. Perché un architetto ti fa risparmiare nel lungo periodo
L’errore più comune? Pensare che l’architetto sia una voce di costo superflua. In realtà, è proprio il suo lavoro a farti risparmiare tempo, errori, stress e spese impreviste.
Un architetto:
Coordina tutti gli attori coinvolti
Ti aiuta a fare scelte consapevoli
Ottimizza ogni centimetro di spazio
Aumenta il valore della tua casa
Il valore che aggiunge si riflette non solo nei metri quadri, ma nella qualità della tua vita quotidiana.
Conclusione
Scegliere di lavorare con un architetto significa affidarti a un professionista che difende il tuo progetto, il tuo tempo e il tuo budget.
Se hai bisogno di capire quanto potrebbe costare il tuo intervento, e vuoi ricevere una valutazione personalizzata, contattami. Sarò felice di ascoltarti, fare due conti insieme e aiutarti a trasformare la tua casa in uno spazio che ti somiglia.
Comentarios